CONEGLIANO:
Conegliano, la città più importante della Marca Trevigiana dopo Treviso, è ricca di fermenti culturali ed è polo di riferimento industriale e del terziario. Città natale del famoso pittore GB Cima (1457-1517) e sede della più antica Scuola Enologica d'Italia (1876), è oggi la realtà economica e culturale più dinamica della Provincia di Treviso. Con i suoi 36.000 abitanti circa è il secondo comune della provincia per numero di abitanti dopo il capoluogo.
Il centro storico ha origini medioevali, edificato prevelentemente sulla via XX Settembre, che si allarga alla base della collina, sulla quale si staglia il Castello, al quale si accede attraverso suggestivi percorsi a piedi, costeggiando le antiche mura carraresi.
Il Castello, simbolo di Conegliano, gode di una posizione panoramica, dalle quali si ammira la vista dell'ampio scenario pedemontano e collinare.
Via XX Settembre ospita numerosi palazzi storici, tra i quali palazzo Montalban vecchio e nuovo ed il Duomo, sulla facciata del quale possiamo osservare un grande affresco del Pozzoserrato, considerato tra gli affreschi murali del Veneto uno dei più importanti del mondo.
TREVISO:
Situata a pochi chilometri da Venezia la provincia di Treviso è una straordinaria combinazione di paesaggi, arte, storia, bellezze naturali, ospitalità e buona tavola, capace di far innamorare il viaggiatore e di restare nel cuore di chi ne percorre gli scenari. Scenari che cambiano continuamente, passando dall'armonia della pianura ai rilievi delle Prealpi Trevigiane, dalle morbide colline del Prosecco ai boschi del Montello e del Cansiglio, attraverso città grandi e piccole, che rendono il territorio della Marca "Gioiosa et Amorosa" un mosaico di bellezze tutte da scoprire.
Un fascino nato da un passato molto antico, che ha lasciato in eredità un patrimonio artistico e culturale ricchissimo, dai Paleoveneti fino ai giorni nostri, e che si può scoprire nei tanti musei, nelle chiese, nelle ville, nei palazzi e nei borghi dal cuore antico che costellano l'intera provincia.
Segni della dominazione romana si ritrovano un po' in tutto il territorio, specie nelle tracce della centuriazione, con testimonianze particolarmente degne di nota nella città di Oderzo, che ospita oggi un interessante museo archeologico. Da non dimenticare la via Claudia Augusta, importantissimo asse di collegamento voluto dall'imperatore Claudio nel I secolo dopo Cristo, che attraversava la Marca da sud a nord.
Per scoprire invece i segreti del tempo preistorico è da poco stato inaugurato, sulle sponde dei laghi di Revine Lago, il nuovo Parco Archeologico Didattico del Livelet dove il visitatore può rivivere la quotidianità degli uomini antichi in uno scenario davvero suggestivo.
Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?