LAGO MAGGIORE
Il Lago Maggiore è il più esteso dei laghi prealpini e il secondo più grande d’Italia, tocca due regioni italiane, Piemonte e Lombardia e il Canton Ticino in Svizzera.
Il Lago Maggiore è uno dei più bei laghi italiani e sulle sue sponde vi hanno soggiornato diversi artisti stranieri e italiani, tra i quali Arturo Toscanini. L’origine del lago è glaciale, circondato da rilievi e colline che lo tengono al riparo dai freddi venti invernali, tra i suoi affluenti vi è il fiume Ticino, che ha tracciato una storica via dell’Acqua collegando la Pianura Padana al Centro Europa.
ISOLE, CASTELLI E VILLE, PARCHI BOTANICI
Tra le bellezze di questo lago vi sono ben 11 isole, le più affascinanti sono quelle dell’Arcipelago delle Isole Borromee con l’Isola Madre, l’Isola Bella e l’Isola dei Pescatori.
Splendide ville e castelli arricchiscono di storia, cultura e fascino questo splendido luogo, a cominciare dalla Rocca Borromea di Angera, alla Rocca di Arona e al Castello Visconteo di Locarno.
Tra le ville sono degne di nota i Palazzi Borromeo dell’Isola Madre e dell’Isola Bella, oltre a Villa Ponti di Arona e Villa Treves di Belgirate, che vide tra i suoi ospiti Gabriele D’Annunzio e Giovanni Verga.
A Stresa ci sono Villa Ducale e Villa Pallavicino con il giardino botanico e zoologico, mentre la splendida Verbania ospita Villa Remigio, Villa Giulia e Villa Taranto con uno dei parchi botanici più rinomati d’Europa.
Tante anche le riserve naturali attorno al Lago Maggiore come il Parco Nazionale della Val Grande e il Parco Naturale della Valle del Ticino che è riserva della biosfera UNESCO.
Il complesso delle Isole Borromee è composto da l’Isola Madre, l’Isola Bella, l’Isolino di San Giovanni e dall'Isola dei Pescatori.
L'Isola Bella è dominata dal bellissimo palazzo Borromeo, costruito in stile Barocco, al quale si aggiunge un fantastico giardino all'italiana alto 37 metri e disposto su dieci terrazze. Nel giardino troviamo piante esotiche molto rare e fiori di straordinaria bellezza, a cui si accostano statue, fontane e il famoso Liocorno, insegna araldica della nobile famiglia Borromeo. Liberi di girare nel giardino, vi sono splendidi pavoni bianchi che con la loro maestosità e bellezza contribuiscono a rendere l'Isola Bella un luogo d'altri tempi.
L'Isola Madre è la più grande delle isole del golfo, occupata quasi interamente dal suo giardino Botanico, visitabile a pagamento. Oltre a piante esotiche e rare, troviamo nel giardino numerosi animali in libertà come pavoni, fagiani e pappagalli. Il palazzo dell'Isola Madre è caraterrizato da arredi storici, ammiriamo in esso la Sala delle Bambole, la Sala delle Stagioni e quella dedicata al Teatrino delle Marionette. Visitarlo in primavera, con i tulipani ed i glicini in fiore è una gioia per gli occhi e per la mente.
L'Isola Superiore, conosciuta come Isola dei Pescatori, è la più piccola e caratteristica dell’arcipelago, borgo antico di pescatori, dove ancora vivono famiglie di pescatori dedite alla pesca professionale, l'unica delle ISOLE BORROMEO a essere abitata tutto l'anno. Sull'isola vi sono numerosi locali e ristoranti in cui assaporare menù tipici di lago.
L’Isola dei Pescatori in genere viene scelta per il pranzo del mezzogiorno, ma ospita anche alcuni piccoli alberghi, per chi eventualmente volesse soggiornare e godere della pace del luogo nelle ore serali, quando i turisti rientrano sulle cittadine costiere.
Sport
Per gli amanti dello sport il Lago Maggiore rappresenta un paradiso naturale.
Già nelle zone circostanti il lago si possono praticare sport come trekking, mountain bike, golf, ed equitazione, circondati da paesaggi naturali di rara bellezza. Le acque del lago poi sono l’ambiente ideale per praticare vela, canoa, yachting, sci nautico e attività subacquee.
Sulle sponde del lago, soprattutto nella zona lombarda, si trovano strutture che offrono vari corsi rivolti a sportivi di tutti i livelli.
DA NON PERDERE
Il Colosso di San Borromeo di Arona è una delle statue più grandi del mondo altro ben 35 metri. E’ possibile accedervi al suo interno, una volta arrivati nella testa si potrà godere di un panorama meraviglioso sul Lago.
Nelle vicinanze, a Carciano Stresa, è possibile prendere la funivia per salire al Mottarone, rinomata stazione sciistica e al Giardino Botanico di Alpinia con ben 40 mila metri quadri di ampiezza.
Il Lago Maggiore è anche un luogo di spiritualità, e l’Eremo di Santa Caterina del Sasso, sulla sponda lombarda a Leggiuno regala pace, relax e sa meravigliare con la sua bellezza, incastonato su di uno sperone roccioso sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Fondato dal ricco mercante Alberto Besozzi che, decise di viverci da eremita dopo essere scampato ad un nubifragio durante una traversata del lago. L’Eremo è formato dalla Cappella di Santa Caterina d’Egitto e dalle Chiese di San Nicola e Santa Maria Nova.
A Cargiago vi è il Sacro Monte di Ghiffa patrimonio UNESCO, mentre ad Orsellina si può ammirare il Santuario della Madonna del Sasso.
Come arrivare:
In Aereo: aeroporto di Milano Malpensa.
In Auto: Autostrada A26 Genova - Gravellona Toce, da Milano A8 Laghi direzione A26 Gravellona Toce uscita Arona oppure Castelletto Sopra Ticino e SS33 del Sempione direzione Arona; oppure uscita Verbania.
Come Arrivare all'Isola Bella e all'Isola Madre
In auto
Dall’autostrada dei Laghi in direzione Gravellona Toce, uscita Carpugnino, seguendo le indicazioni per Stresa. È possibile parcheggiare in Piazza Marconi a Stresa e da qui prendere una delle imbarcazioni per raggiungere le Isole Borromee. In alternativa, si può lasciare l’auto nel piazzale di Carciano davanti al molo.
In treno
Ferrovie dello Stato, linea Milano-Sempione, fermata Stresa.
La stazione dista circa 850 m da Piazza Marconi.
Con Ferrovie Nord, linea Milano-Laveno, fermata Laveno.
In autobus
Linea VB Arona Milano: partenza da Milano Lampugnano, fermata B5.
Oppure Verbania – Stresa – Malpensa, su prenotazione.
In aereo
Distanza dai principali aeroporti: Torino Caselle 140km – Milano Malpensa 50 km – Milano Linate 110km – Bergamo Orio Al Serio 130 km.
DALLA TERRAFERMA ALLE ISOLE
In traghetto
I battelli partono dalle principali località sul lago.
Per maggiori informazioni Navigazione Lago Maggiore – servizio pubblico di linea.
Disponibile anche un servizio pubblico di motoscafi non di linea.
Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?