Partenze minimo 2 persone; ogni sabato dal 17 marzo al 13 ottobre; altre date a scelta: con un minimo di 4 persone o con supplemento di 50 euro a persona con meno di 4 persone
Caratteristiche del percorso: facile la prima parte e medio/facile la seconda parte; ciclopiste e strade a basso traffico; alcune strade sterrate in buone condizioni; pianeggiante da Torino a Fossano; alcuni leggeri dislivelli nelle Langhe fino a Barolo e nel Monferrato da Alba a Casale.
Programma di viaggio
1° giorno - arrivo individuale a Torino
Prima capitale d’Italia, città molto ospitale, Torino è un’ex città industriale che ora, dopo i giochi olimpici del 2006, è diventata una città culturale. Ha 4 fiumi, ci sono molte ciclopiste in città
2° giorno: Torino – Pinerolo km 55 circa
Percorso pianeggiante. Da Torino si pedala lungo il Po e piccoli affluenti del Po, su ciclopiste e piccole strade, fino ai piedi delle montagne; si passa a fianco del Borgo medioevale, del castello del Valentino, della Reggia di Stupinigi , residenza reale della ex famiglia Savoia, capolavoro dell’architetto Filippo Juvarra in stile rococò; poi di parco in parco, sempre lungo i fiumi, si raggiunge Pinerolo su una strada veramente carina. La notte si passa nella deliziosa Pinerolo, dove in passato ci fu la più famosa scuola di cavalleria in Italia.
3° giorno: Pinerolo – Cavour - Saluzzo km 50 circa
Percorso pianeggiante. Lungo strade all’interno di frutteti e vigneti si raggiunge Cavour con la sua curiosa “Rocca”, una collina morenica situate in mezzo alla pianura, attualmente area protetta. Notte a Saluzzo, città medioevale.
4° giorno: Saluzzo – Fossano – Benevagienna - Bra km 65 circa
Percorso medio/facile con alcune salite dopo Fossano. Si potranno visitare i castelli della Manta e di Costigliole, l’antica cittadina romana di Benevagienna e la sua area archeologica. Dopo Cherasco, sette secoli di storia e arte, si arriva a Bra, la capitale italiana del gusto, dove ha sede l’organizzazione "Slow Food".
5° giorno: Bra – Pollenzo – Barolo - Alba km 35-55 circa
Giorno medio/facile oppure completamente pianeggiante, siamo nelle Langhe. A Pollenzo, la romana Pollentia, c’è l’Università del Gusto. Si pedala verso Alba lungo il fiume Tanaro perfettamente pianeggiante ma a metà strada ci sono alcune facili salite per raggiungere Barolo, nel cui castello sede dell’enoteca regionale è possibile degustare il famoso omonimo vino. Notte ad Alba, la città del tartufo bianco e delle case torri. In alternativa, per gli sportivi, è possibile fare il giro delle Langhe, Bra - La Morra - Grinzane - Alba.
6° giorno: Alba - Asti km 40-55 circa
Percorso medio facile. Oggi siamo nell’area del Roero. Sul percorso si trovano i castelli di Guarene e Cisterna, quest’ultimo sede di un museo contadino. Notte ad Asti, cittadina veramente ricca di storia, famosa per il vino spumante ed il Palio.
7° giorno: Asti - Casale km 55 circa
Difficoltà media. Pedaliamo nelle affascinanti colline del Monferrato, anch’esso parte del sistema di colline su cui poggiano i vigneti. Da Moncalvo si può godere di una meravigliosa vista. Nel pomeriggio si raggiunge Casale, città barocca ai piedi delle colline del Monferrato, lungo la riva del Po.
8° giorno Casale Monferrato
fine dei servizi dopo colazione; possibilità di ritorno a Torino con il treno o con minibus privato che trasporta anche la propria bici.
Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?