ITALIA - EMILIA ROMAGNA - Ferrara

San Valentino e Flamenco

  • Evento + cena , Weekend , Weekend
  • 3 giorni / 2 notti , 2 giorni / 1 notte
  • 4 stelle
  • Come da Programma

Un romantico San Valentino in un confortevole 4 stelle non distante dal centro della città delle biciclette e Patrimonio dell'Unesco, per unire ad un romantico week-end, la scoperta di una città tutta da vivere e scoprire.
La città medioevale con le sue
Un week-end ricco di emozioni!!!

Dettagli

Ferrara città delle Biciclette, tutte le visite proposte sono fattibili anche in bicicletta – noleggio biciclette facoltativo in loco, alcuni Hotel offrono fino ad esaurimento il noleggio gratuito di bici ai propri clienti.

PROGRAMMA 2 giorni - 1 notte
1° giorno:
Arrivo a Ferrara. Sistemazione in Hotel e intera giornata dedicata alla visita della città, allo shopping e visite di carattere personale.
Pranzo libero. Da vedere oltre ad al suo bellissimo centro storico, Il castello Estense, il Duomo, il Palazzo del Municipio, il ghetto ebraico nella suggestiva zona medioevale, Palazzo Schifanoia, Palazzo di Ludovico il Moro (ora sede del Museo archeologico di Spina), le numerose chiese, tra queste il Monastero di Sant’Antonio in Polesine, la Chiesa di Santa Maria in Borgovado per citarne solo alcune. Pomeriggio dedicato alla visita della mostra di palazzo Diamanti "De Chirico e la Metafisica".
Rientro in serata in Hotel per la cena di Gala cena con spettacolo di Flamenco (durante la cena) e a seguire musica dal vivo veglione con ballo.
Menù:
Flan di Parmigiano Reggiano DOP 24 mesi in letto di Prosciutto di Parma DOP e Funghi Porcini di Borgo Val di Taro IGP,
Risotto del Delta del Po IGT alla Pancetta Piacentina DOP e ristretto di Barolo DOC e Portafoglio alla Ricotta Vaccina e Sapori di Bosco della Panfilia,
Scaloppina di maialino rosato all’uva sultanina e bacche di ginepro aromatizzata al Pignoletto dei Colli Bolognesi DOC,
Patate di Bologna DOP alla Duchessa,
Panna Cotta in letto di Frutti Rossi dell’Appennino Modenese,
Calice di Cabernet Sauvignon IGT, Acqua minerale e caffè
Pernottamento in Hotel.

2° giorno:

Prima colazione in Hotel e mattinata dedicata alla visita del Castello Estense e alla mostra "L'arte per l'arte il Castello Estense ospita Boldini e De Pisis".
Visita guidata della città prenotabile, ma da pagare in loco,  pranzo libero.
Nel pomeriggio proseguimento delle visite o trasferimento a Cento per assistere alla sflata dei carri del Carnevale d'Europa (ingresso facoltativo a pagamento).
Ad ora da stabilire partenza per il rientro alla località di origine.

PROGRAMMA 3 giorni - 2 notti
1° giorno:
Arrivo a Ferrara. Sistemazione in Hotel e intera giornata dedicata alla visita della città, allo shopping e visite di carattere personale.
Pranzo libero. Da vedere oltre ad al suo bellissimo centro storico, Il castello Estense, il Duomo, il Palazzo del Municipio, il ghetto ebraico nella suggestiva zona medioevale, Palazzo Schifanoia, Palazzo di Ludovico il Moro (ora sede del Museo archeologico di Spina), le numerose chiese, tra queste il Monastero di Sant’Antonio in Polesine, la Chiesa di Santa Maria in Borgovado per citarne solo alcune. Pomeriggio dedicato alla visita della mostra di palazzo Diamanti "De Chirico e la Metafisica".
Rientro in serata in Hotel per la cena 3 portate bevande escluse. Pernottamento in Hotel
2° giorno:
Prima colazione in Hotel e mattinata dedicata alla visita del Castello Estense e alla mostra "L'arte per l'arte l Castello Estense ospita Boldini e De Pisis".
di Gala cena con spettacolo di Flamenco (durante la cena) e a seguire musica dal vivo veglione con ballo.
Menù:
Flan di Parmigiano Reggiano DOP 24 mesi in letto di Prosciutto di Parma DOP e Funghi Porcini di Borgo Val di Taro IGP,
Risotto del Delta del Po IGP alla Pancetta Piacentina DOP e ristretto di Barolo DOC e Portafoglio alla Ricotta Vaccina e Sapori di Bosco della Panfilia,
Scaloppina di maialino rosato all’uva sultanina e bacche di ginepro aromatizzata al Pignoletto dei Colli Bolognesi DOC,
Patate di Bologna DOP alla Duchessa,
Panna Cotta in letto di Frutti Rossi dell’Appennino Modenese,
Calice di Cabernet Sauvignon IGT, Acqua minerale e caffè
Pernottamento in Hotel.
3 giorno:
Prima colazione in Hotel.
Visita guidata della città prenotabile, ma da pagare in loco, pranzo libero.
Nel pomeriggio trasferimento a Cento per assistere alla sfilata dei carri del Carnevale d'Europa (ingresso incluso).
Ad ora da stabilire partenza per il rientro alla località di origine.

Il cliente può richiedere tutte le variazioni che ritiene necessarie.

Il tuo promotore di fiducia è a disposizione per predisporre per te il miglior itinerario.

Date e prezzi
Prezzo
Incluso/Escluso

Quote per persona in camera doppia in Hotel 4 stelle

Comprende per il pacchetto 2 giorni-1 notte:
-1 pernottamento con prima colazione a buffet in Hotel 4 stelle;
- Cena di Gala bevande incluse, spettacolo di Flamenco e veglione in Hotel;
- Biglietto di ingresso alla mostra di De Chirico;
- Buono sconto riduzione ingresso al Castello e mostra;
- Imposta di soggiorno:
- Assicurazione medico/bagaglio;
- IVA, Tasse, percentuali di servizio;
- Nostra assistenza in loco.

Comprende per il pacchetto 3 giorni-2 notti:
- 2 pernottamento con prima colazione a buffet in hotel 4 stelle;
- Cena del venerdì 3 portate escluse bevande;
- Cena di Gala bevande incluse, spettacolo di Flamenco e veglione in Hotel;
- Biglietto di ingresso alla mostra di De Chirico;
- Buono sconto riduzione ingresso al Castello e mostra;
- Biglietto di ingresso al carnevale di Cento;
- Imposta di soggiorno:
- Assicurazione medico/bagaglio;
- IVA, Tasse, percentuali di servizio;
- Nostra assistenza in loco.

Non comprende:
- Quanto non espressamente indicato alla quota comprende,
- Assicurazione facoltativa ma consigliata da calcolare sul totale pratica.

Appunti di Viaggio

La storia di San Valentino, patrono di Terni e protettore degli innamorati, si mescola tra leggenda e tradizione e racconta di miracoli d'amore realizzati dal Santo durante la sua vita. Valentino di Interamna nasce a Terni, intorno al 175 dopo Cristo e nel 197 diviene il primo vescovo della città. L'aver celebrato il matrimonio tra una giovane cristiana, Serapia ed un legionario pagano, lo fece divenire il Santo degli Innamorati. Il 14 febbraio 273venne lapidato e decapitato, durante le persecuzioni ordinate dall'imperatore Aurelio, per aver sostituito l'antica festa pagana dei Lupercalia con un sacramento religioso cristiano.


Nei paesi anglosassoni, si diffuse nel tempo la leggenda secondo la quale San Valentino era solito donare ai giovani innamorati un fiore del suo giardino. In particolare, egli donò una rosa ad una giovane coppia che aveva visto litigare: il suo gesto li portò alla riconciliazione, tanto che in seguito fu proprio il Santo a celebrare il loro matrimonio. La notizia si diffuse così tanto, che una processione di coppie provenienti da tutte le parti si recava ogni giorno dal Vescovo per riceverne la benedizione. Per questo motivo, il Santo decise che il 14 di ogni mese si sarebbe dedicato alle benedizione delle coppie.


Ancora oggi il 14 febbraio, il giorno del suo martirio, nella basilica di Terni a lui dedicata, si celebra la "Festa della Promessa", durante la quale i fidanzati si scambiano un voto d'amore e le coppie che festeggiano il venticinquesimo o cinquantesimo anno di matrimonio rinnovano il loro impegno.


Mappa

Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?

Compila il modulo qui sotto e ti contatteremo per creare insieme il tuo viaggio


Riferimenti contatto


Tutto quello che vuoi raccontarci (domande, richieste particolari, altro...)


Newsletter X

Non perderti le migliori offerte della settimana!
Lascia qui la tua email per ricevere ogni settimana le offerte più interessanti e uniche!