EMILIA ROMAGNA
L’Emilia Romagna deve il suo nome alla Via Emilia, la strada costruita dai Romani per collegare Roma con il nord-Italia; qui durante il Medioevo fiorirono il commercio, la cultura e la religione grazie ai monasteri della regione e all’Università di Bologna, la più antica d’Europa. Nel Rinascimento divenne sede di raffinate signorie come quella degli Este a Ferrara. L’Emilia Romagna è incredibilmente ricca di deliziose città di grande rilievo storico-artistico, cattedrali e antichi castelli, portici rinascimentali e musei pieni di capolavori di artisti del calibro di Raffaello e Guido Reni. La regione è però famosa anche per le molte specialità alimentari che vi si producono come il Prosciutto Crudo, il Parmigiano Reggiano, il Culatello di Zibello, l’aceto balsamico tradizionale di Modena, per citare solo le più famose.
PRESIDI SLOW FOOD, VINI SLOW WINE ED ALTRE SPECIALITÁ:
Si assageranno numerosi prodotti che portano il marchio del Presidio Slow Food. Si tratta di produzioni tradizionali di alta qualità a “rischio di estinzione” - e varie altre prelibatezze presso cantine e aziende di eccellenza raccomandate da Slow Food, come ad esempio:
Salami, Coppa ed altri tipici salumi Emiliani
Vini Colli di Parma Malvasia ed altri vini dei vigneti Torrechiara
Culatello di Zibello
Vini dei Colli Piacentini
CURIOSITA’
Il Culatello di Zibello è uno dei salumi più nobili della norcineria italiana: per la tecnica di lavorazione, lunga e delicatissima, perché viene prodotto con la parte più pregiata del suino, la noce della coscia, per la sua rarità.
Dopo la stagionatura presenta una forma caratteristica a pera con un leggero strato di grasso nella parte convessa, imbrigliato in giri di spago tali da formare una rete a maglie larghe.
Il colore al taglio è rosso uniforme con presenza di grasso di colore bianco.
PUNTI D’INTERESSE
Parma, con il magnifico Palazzo Farnese e la sua galleria d’arte, il Teatro Regio, la splendida cattedrale romanica e il battistero ottagonale.
Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?