EMILIA ROMAGNA - Parma - Parma

Scopri l'enogastronomia nel Polesine Parmense

  • Tour+degustazioni
  • 4 giorni / 3 notti
  • 4 stelle
  • Come da Programma

Patria di Verdi e Toscanini l’itinerario si snoda tra dolci e lussureggianti colline  e si arricchisce ad ogni passo dei  profumi delle  eccellenze gastronomiche note in tutto il mondo, dal  Parmigiano Reggiano al culatello di Zibello, dai notevoli  prosciutti  ai salumi e alle  innumerevoli altre prelibatezze della tradizione dell'area parmense che, non a caso, viene denominata "food valley heart". 

Dettagli

1° giorno - Parma
Arrivo in Hotel, disbrigo delle formalità e successivamente un po’ di tempo per rilassarsi. Cena libera. Rientro in hotel per il pernottamento.


2° giorno Torrechiara
Prima colazione a buffet in hotel.  Mattinata libera per una passeggiata nel centro storico della cittadina seguita poi da una visita guidata del Castello di Torrechiara. Pranzo libero.  Nel pomeriggio sosta all’Azienda Vitivinicola Lamoretti, collocata in uno dei punti più suggestivi dei Colli di Parma, dove le colline fanno da scudo allo splendido maniero di Torrechiara, ed il silenzio sereno della vallata introduce ai sapori di tradizioni lungamente conservate, che costituiscono il retrogusto più significativo dei vini che l'Azienda produce e vende: Colli di Parma Malvasia da uve Malvasia di Candia Aromatica. Degustazione di tre vini in abbinamento ai prodotti del territorio. Cena libera. Rientro in hotel per il pernottamento.

3° giorno Polesine Parmense
Prima colazione a buffet in hotel. Trasferimento libero all’Antica Corte Pallavicina, nel Polesine Parmense facenti parte delle Terre Verdiane - così chiamate in onore di Giuseppe Verdi - per visitare i luoghi di produzione del pregiato Culatello di Zibello dop, presidio Slow Food. In compagnia dei proprietari, passeggiata nell’Azienda, visita della cantina storica di stagionatura del Culatello di Zibello Dop all’interno di un antico maniero e degustazione del prodotto. Tempo libero, cena libera. Rientro il hotel per il pernottamento.


4° giorno Partenza
Prima colazione a buffet in hotel e partenza per il rientro nella località di origine.


Nota:
Se per qualsiasi ragione si dovesse rendere necessario un cambiamento rispetto a quanto indicato, gli hotel, ristoranti, enoteche o altre aziende sostituiti saranno equivalenti a quelli segnalati.

Date e prezzi
Prezzo
Incluso/Escluso

PREZZO PER PERSONA (minimo 2 partecipanti)

La quota comprende
:
- sistemazione presso Hotel 4 stelle a Parma o dintorni, in camera doppia per 3 notti,
- prima colazione a buffet,
- 2 degustazioni guidate di vini Slow Food e/o prodotti dei Presidi e/o cibi e vini selezionati Slow Food della regione Emilia Romagna,
- ingresso e tour guidato del castello di Torrechiara.

La quota non comprende:
- tassa di soggiorno (da pagare in loco),
- pasti (pranzo e cena liberi),
- bevande durante il soggiorno,
- assicurazione viaggio,
- mance,
- tutto quanto non espressamente indicato nella quota comprende.

No partenze di domenica e nel mese di agosto.

Appunti di Viaggio

EMILIA ROMAGNA
L’Emilia Romagna deve il suo nome alla Via Emilia, la strada costruita dai Romani per collegare Roma con il nord-Italia; qui durante il Medioevo fiorirono il commercio, la cultura e la religione grazie ai monasteri della regione e all’Università di Bologna, la più antica d’Europa. Nel Rinascimento divenne sede di raffinate signorie come quella degli Este a Ferrara. L’Emilia Romagna è incredibilmente ricca di deliziose città di grande rilievo storico-artistico, cattedrali e antichi castelli, portici rinascimentali e musei pieni di capolavori di artisti del calibro di Raffaello e Guido Reni. La regione è però famosa anche per le molte specialità alimentari che vi si producono come il Prosciutto Crudo, il Parmigiano Reggiano, il Culatello di Zibello, l’aceto balsamico tradizionale di Modena, per citare solo le più famose.


PRESIDI SLOW FOOD, VINI SLOW WINE ED ALTRE SPECIALITÁ:
Si assageranno numerosi prodotti che portano il marchio del Presidio Slow Food. Si tratta di produzioni tradizionali di alta qualità a “rischio di estinzione” - e varie altre prelibatezze presso cantine e aziende di eccellenza raccomandate da Slow Food, come ad esempio:
Salami, Coppa ed altri tipici salumi Emiliani
Vini Colli di Parma Malvasia ed altri vini dei vigneti Torrechiara
Culatello di Zibello
Vini dei Colli Piacentini 


CURIOSITA’
Il Culatello di Zibello
è uno dei salumi più nobili della norcineria italiana: per la tecnica di lavorazione, lunga e delicatissima, perché viene prodotto con la parte più pregiata del suino, la noce della coscia, per la sua rarità.
Dopo la stagionatura presenta una forma caratteristica a pera con un leggero strato di grasso nella parte convessa, imbrigliato in giri di spago tali da formare una rete a maglie larghe.
Il colore al taglio è rosso uniforme con presenza di grasso di colore bianco.


PUNTI D’INTERESSE
Parma
, con il magnifico Palazzo Farnese e la sua galleria d’arte, il Teatro Regio, la splendida cattedrale romanica e il battistero ottagonale.


Mappa

Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?

Compila il modulo qui sotto e ti contatteremo per creare insieme il tuo viaggio


Riferimenti contatto


Tutto quello che vuoi raccontarci (domande, richieste particolari, altro...)


Newsletter X

Non perderti le migliori offerte della settimana!
Lascia qui la tua email per ricevere ogni settimana le offerte più interessanti e uniche!