Piemonte - Cuneo - Pollenzo

Tour Enogastronomico di 3 giorni/2 notti: Pollenzo, Nizza Monferrato

  • Tour+degustazioni
  • 3 giorni / 2 notti
  • 4 stelle
  • Come da Programma

Il Tour ha un inizio lento e rilassato, questo permette di staccarsi dalla propria quotidianità per preparare tutti i sensi prima di tuffarsi nel piacere delle degustazioni alla Banca del Vino, e in alcune enoteche.
Ci sono anche gli assaggi di vari prodotti, incluso, nella sua stagione, il famoso Cardo Gobbo. Il nome potrebbe sembrare adatto ad un personaggio che viene dall'antichità, in effetti è considerato l'ortaggio Principe della Bagna Cauda.

Dettagli

ITINERARIO

1° giorno Arrivo, Pollenzo

Arrivo e check in all’Albergo dell’Agenzia di Slow Food a Pollenzo (Bra), splendido complesso alberghiero realizzato della struttura che ospita anche l’Università di Scienze Gastronomiche. Tempo per rilassarsi. Cena della tradizione piemontese da Guido, il ristorante dell’Albergo, con alcuni prodotti dei Presidi Slow Food in abbinamento ad una selezione di Vini del Piemonte.
Pernottamento. C

2° giorno Pollenzo, Nizza Monferrato
In tarda mattinata visita alla Banca del Vino di Pollenzo, alle sue cantine e degustazione guidata di tre vini.
Nel pomeriggio visita all’Enoteca Regionale di Nizza Monferrato che ospita nelle cantine del settecentesco palazzo baronale Crova oltre 600 etichette di prestigiosi vini di produttori locali tra cui i Barbaresco DOCG. Degustazione guidata di una selezione di vini. L’enoteca ospita la Condotta Slow Food delle Colline Nicesi ed anche il Presidio del Cardo Gobbo (stagionale), ortaggio principe della Bagna Cauda. Cena presso il Ristorante dell’Enoteca Vineria della Signora in Rosso con un menu dedicato alle ricette tipiche del territorio e rigorosamente con prodotti di stagione.
Pernottamento. CB, D, D, C

3° giorno Partenza
Colazione e check-out.
CB

CB=Colazione a Buffet P=Pranzo C=Cena D=Degustazione LC=Lezione di Cucina

Nota:
Se per qualsiasi ragione si dovesse rendere necessario un cambiamento rispetto a quanto indicato, gli hotel, ristoranti, enoteche o altre aziende sostituiti saranno equivalenti a quelli segnalati.

Date e prezzi
Prezzo
Incluso/Escluso

PREZZO PER PERSONA (min. 2 persone)

Il Prezzo include:
- 2 notti all’hotel Albergo dell’Agenzia stelle, Pollenzo (Cuneo)
- Prima colazione a buffet
- 2 pasti basati sulle ricette della tradizione regionale, inclusa una selezione di vini regionali: 1 cena presso il Ristorante Guido dell'Albergo Agenzia di Slow Food, 1 cena presso “Osterie d’Italia” ristoranti tipici Slow Food;
- 2 degustazioni guidate di Slow Wine e/o Presidi Slow Food e/o prodotti selezionati da Slow Food
- IVA 21%

Il prezzo non include:
- Tasse di soggiorno, assicurazione viaggio, mance
- tutto quanto non espressamente indicato ne “Il prezzo include

Appunti di Viaggio

CURIOSITÀ
Il Montebòre è un formaggio le cui origini risalgono al 15° secolo. La sua forma ricorda quella
di una piccola torta nuziale, con strati di dimensioni decrescenti posti uno sull’altro. Narra la
leggenda che la forma sia stata modellata imitando quella di un’antica torre nella città di
Montebòre. Presenta un marcato sapore di latte e burro con note di castagne ed erbe
aromatiche e può essere consumato fresco o leggermente stagionato.
Il Barolo, definito il “re dei vini” ma anche il “vino dei re”, è considerato uno dei migliori vini al
mondo ed è fatto solo da uve Nebbiolo selezionate provenienti dai vigneti vicino ad Alba. Un
rosso robusto, pieno e molto asciutto, il cui aroma ha sentori di fragole, catrame, rose, violette
e tartufi. Il Barolo può essere "duro" quando è giovane e deve essere invecchiato per diventare
"morbido”. Infatti il Barolo non è tale se non è lasciato invecchiare almeno 3 anni, mentre il
Barolo "Riserva" deve invecchiarne almeno 5. Migliora ulteriormente col tempo ed è spesso
lasciato invecchiare tra i dieci e i vent’anni.
La Tuma di pecora delle Langhe. Nel 1950 c’erano oltre 45.000 pecore delle Langhe, ma
oggi ne sono rimaste meno di 2.500. Questo Presidio è nato per salvaguardare la razza e il
tradizionale formaggio che per secoli è stato fatto in quest’area, chiamato “tuma d’fé” nel
dialetto locale. Le piccole forme rotonde, fatte dal latte crudo, si possono consumare fresche
dopo 10-15 giorni ma tradizionalmente sono anche conservate in barattoli di vetro per essere
mangiate durante l’inverno.


Mappa

Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?

Compila il modulo qui sotto e ti contatteremo per creare insieme il tuo viaggio


Riferimenti contatto


Tutto quello che vuoi raccontarci (domande, richieste particolari, altro...)


Newsletter X

Non perderti le migliori offerte della settimana!
Lascia qui la tua email per ricevere ogni settimana le offerte più interessanti e uniche!