CURIOSITÀ
Il Montebòre è un formaggio le cui origini risalgono al 15° secolo. La sua forma ricorda quella
di una piccola torta nuziale, con strati di dimensioni decrescenti posti uno sull’altro. Narra la
leggenda che la forma sia stata modellata imitando quella di un’antica torre nella città di
Montebòre. Presenta un marcato sapore di latte e burro con note di castagne ed erbe
aromatiche e può essere consumato fresco o leggermente stagionato.
Il Barolo, definito il “re dei vini” ma anche il “vino dei re”, è considerato uno dei migliori vini al
mondo ed è fatto solo da uve Nebbiolo selezionate provenienti dai vigneti vicino ad Alba. Un
rosso robusto, pieno e molto asciutto, il cui aroma ha sentori di fragole, catrame, rose, violette
e tartufi. Il Barolo può essere "duro" quando è giovane e deve essere invecchiato per diventare
"morbido”. Infatti il Barolo non è tale se non è lasciato invecchiare almeno 3 anni, mentre il
Barolo "Riserva" deve invecchiarne almeno 5. Migliora ulteriormente col tempo ed è spesso
lasciato invecchiare tra i dieci e i vent’anni.
La Tuma di pecora delle Langhe. Nel 1950 c’erano oltre 45.000 pecore delle Langhe, ma
oggi ne sono rimaste meno di 2.500. Questo Presidio è nato per salvaguardare la razza e il
tradizionale formaggio che per secoli è stato fatto in quest’area, chiamato “tuma d’fé” nel
dialetto locale. Le piccole forme rotonde, fatte dal latte crudo, si possono consumare fresche
dopo 10-15 giorni ma tradizionalmente sono anche conservate in barattoli di vetro per essere
mangiate durante l’inverno.
Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?